Aiuto, non mi lasciare
- Christiane Horedt

- 16 giu 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Eccoli qui, sdraiati accanto al mio piede, mentre sto seduta davanti al computer, attenti a qualsiasi spostamento io possa fare. Sembrerebbe carino. Si potrebbe pensare che ci vogliono così tanto bene da non volerci mai lasciare soli, nemmeno per un istante. Ma bisogna stare attenti. Se in nostra assenza diventano distruttivi, abbaiano morbosamente tutto il tempo, ci fanno trovare pipì in casa (nel caso di cani adulti), o la porta di casa tutta graffiata al nostro rientro, potrebbe trattarsi di ansia da separazione che può nascere da un' insicurezza del vostro cane, da una paura di rimanere da solo o da un attaccamento morboso nei vostri confronti, del quale siamo quasi sempre noi stessi la causa. A volte il motivo di questa paura risiede nel fatto che noi non abbiamo insegnato loro che da soli possono stare bene e rilassarsi perche noi torneremo sempre da loro.
L'ansia da separazione può diventare un vero problema per cani e proprietari!
Staccatevi dai cani ogni tanto, insegnando loro a rimanere nella cuccia rilassati anche quando voi vi spostate di stanza in stanza. Ma come prima cosa dovete far loro capire che devono rimanere fermi anche se voi vi spostate di un solo passo.Se lo fanno, tornate subito da loro e premiateli. Dopo potrete provare la stessa cosa con la cuccia.
Non fate mai queste cose con nervosismo, e meno che mai con punizioni se i cani non vi danno retta da subito. Dovete fare in modo che loro associno lo stare fermi e più tardi la cuccia, ad un posto gradevole e sicuro dove poter stare. Come si fa? Qualcosina ve l'ho svelata ma tutti i cani come tutti i proprietari sono diversi tra loro e bisogna valutare molto bene i singoli casi. Contattatemi e sarò piu che felice di aiutarvi.



































Commenti